Con il restauro si riporta il parquet al suo antico splendore. Fidatevi di noi.
Quando parliamo di restauro del parquet possiamo riferirci sia al ripristino di un parquet che mostra i segni del tempo come l’usura, la perdita di brillantezza, la perdita di coesione o il cedimento di alcuni listelli, sia al rifacimento di parti di parquet danneggiate in maniera profonda per un evento improvviso.
Restauro del parquet conservativo o integrativo.
Nel caso di un restauro parquet di tipo conservativo gli interventi di ripristino prevedono la lamatura, la stuccatura dei giunti, la rasatura completa e la successiva verniciatura con l’utilizzo di vernici, cere, od olio.
Nel caso di restauro del parquet di tipo integrativo si procede a sostituire quelle parti del pavimento in legno, che a causa di un evento improvviso, sono andate danneggiate. In questi casi si realizzano una nuova serie di nuovi listelli, simili per tonalità e grado di invecchiamento, da sostituire a quelli danneggiati, successivamente verrà ripristinata la totale superficie del pavimento in legno attraverso i processi di finitura che riporta il pavimento in legno al suo antico e originale splendore.
Restaurare il parquet è sempre possibile, quasi.
Il legno è un elemento vivo, capace di sopportare il tempo e gli incidenti. Quando è danneggiato o semplicimente usurato, si pensa subito a sostituirlo con un nuovo parquet o con un pavimento (magari effetto legno). Ma la realtà è che le possibilità di intervento di ripristino su un parquet sono molteplici, e spessissimo si restituisce al legno la sua antica bellezza, per un pavimento preticamente come nuovo.
Per informazioni.
Idee di stile.
